Membri consiglio di istituto
Il Consiglio di Istituto è un Organo Collegiale obbligatorio in tutte le scuole; lo possiamo considerare come il “consiglio d’amministrazione” dell’“impresa scuola”, dove sono rappresentate tutte le componenti dell’Istituto (docenti, studenti, genitori e personale non docente) con un numero di rappresentanti variabile a seconda delle dimensioni della scuola.
Nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni i componenti sono 19:
8 rappresentanti del personale docente,
8 rappresentanti dei genitori negli I.C. (nella SS 2° sono presenti rappresentanti dei genitori (4) e rappresentanti degli studenti (4)),
2 rappresentanti del personale A.T.A.,
il Dirigente Scolastico.
Negli I.C. non sono presenti i rappresentanti degli studenti.
Il Dirigente scolastico è membro di diritto del C.d.I. che, secondo l’attuale normativa, è presieduto da un genitore e si rinnova con cadenza triennale tramite elezioni.
Le attribuzioni del Consiglio, quale organo deliberante, sono stabilite per legge.
In particolare il C.d.I.:
- determina le forme di autofinanziamento della scuola,
- delibera il PROGRAMMA ANNUALE e il CONTO CONSUNTIVO;
- delibera in merito all’adozione e alle modifiche del REGOLAMENTO INTERNO dell’Istituto;
- ha il diritto di iniziativa, ovvero la possibilità di deliberare in modo diverso rispetto alle proposte fatte dalla Giunta Esecutiva ;
- stabilisce i criteri generali in merito a:
- acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche, dei sussidi didattici (audiotelevisivi, libri) e di tutti i materiali necessari alla vita della scuola,
- attività negoziale del Dirigente Scolastico (contratti, convenzioni, utilizzo locali scolastici da parte di Enti o Associazioni esterne, assegnazione di borse di studio),
- partecipazione dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali,
- organizzazione e programmazione della vita e dell’attività della scuola, comprese le attività para/inter/extrascolatiche (calendario scolastico, corsi di recupero, visite e viaggi di istruzione, ecc.), nei limiti delle disponibilità di bilancio,
- approva il PTOF,
- indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi,
- stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi (orari di sportello, tempi di risposta per documenti, ecc.) ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici,
- su tematiche particolarmente complesse può costituire gruppi di lavoro (Commissioni miste docenti, genitori, studenti, se possibile) con un preciso mandato, che garantiscano momenti di approfondimento per dare maggiore qualità all’informazione, alla consultazione, al confronto e al successivo processo decisorio,
- elegge, alla prima riunione il Presidente e un vice-Presidente (due genitori), mediante votazione segreta, tra i rappresentanti dei genitori membri del Consiglio: i genitori in questo caso sono contemporaneamente elettori e candidati. All’elezione partecipano tutti gli altri membri del Consiglio. Nella sua prima seduta, il CdI elegge, tra i suoi membri, una Giunta Esecutiva.
GIUNTA ESECUTIVA.
È un organo esecutivo il cui ruolo è quello di essere bene informato sulle esigenze della scuola e saperne recepire le varie istanze ponendosi sempre al servizio del Consiglio.
La Giunta viene rinnovata, come il C.d.I., ogni tre anni tramite elezioni ed è composta da:
2 genitori negli I.C. (nella SS 2° sono presenti rappresentanti dei genitori (1) e rappresentanti degli studenti (1)),
1 insegnante,
1 rappresentante del personale A.T.A.,
Sono membri di diritto della Giunta il Dirigente Scolastico, che la presiede in rappresentanza dell’istituto, e il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi (D.S.G.A.), che svolge anche funzioni di segretario della Giunta.
La Giunta svolge la funzione di preparare i lavori del Consiglio di Istituto.
Fatto salvo quanto previsto dalla normativa nazionale, ogni istituto può stabilire regole interne per disciplinare le riunioni del C.d.I. Queste regole possono riguardare, ad esempio, le modalità per la convocazione del Consiglio, le variazioni dell’O.d.G., l’inserimento di punti di discussione nelle “varie ed eventuali”, la validità delle sedute e delle deliberazioni, ecc. Ogni istituzione cerca di regolare la convivenza civile mediante regole e procedure per poter “funzionare” con efficienza ed efficacia. Anche le regole hanno principi ispiratori che vengono stabiliti o modificati congiuntamente dal C.d.I. ascoltando le proposte delle varie componenti. Le riunioni del Consiglio di Istituto sono aperte al pubblico che però non ha diritto di parola salvo precisa autorizzazione da parte del Presidente.
Il C.d.I. dell’ I.C. Montecarlo è stato rinnovato nell’a.s. 21/22 tramite elezioni che si sono svolte nei giorni 28/29 novembre 2021, rimarrà in carica negli anni 21/22- 22/23- 23/24 , si è insediato ufficialmente il 15 dicembre 2021 e risulta costituito come di seguito descritto.
Rappresentanti dei Docenti:
Bachini Andrea, Bucalossi Ombretta, Burocchi Valentina, Nuti Lisa, Fabbri Elena, Fiumalbi Elena, Franceschi Angelica, Pelopponneso Cristina
Rappresentanti dei Genitori:
Agati Simona, Anelli Nicoletta, Bianconi Barbara, Cafarelli Anna, Ferrucci Luca, Maffei Rita, Pucci Ilaria, Sodini Elena.
Rappresentanti del personale ATA:
Degl’Innocenti Rossana, Simonetti Patrizia
Giunta esecutiva :
Dirigente scolastico : Dott.ssa Angelica Cecchi membro di diritto
DSGA : Dott.ssa Francesca Ferti membro di diritto
Componente genitori : Agati Simona – Sodini Elena
Componente docenti : Bachini Andrea
Componente personale ATA : Degl’Innocenti Rossana