Infanzia Villa Basilica
Scuola dell’Infanzia – Villa Basilica | ||||||||||||||||||||
Via del Castello, 2 – tel. 0572 43124 fav: 0572 43124
e-mail: infanziavilla@icmontecarlo.edu.it Coordinatore di plesso: LAVORINI Sonia |
||||||||||||||||||||
Due sezioni | ||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
Su richiesta è possibile l’orario anticipato (8.00) | ||||||||||||||||||||
Servizi offerti:
● Attività di sezione ● Attività di intersezione ● Attività di laboratorio ● Biblioteca ● Mensa ● Scuolabus |
||||||||||||||||||||
Le Scuole dell’Infanzia di Montecarlo e Villa Basilica si fondano sulla centralità del bambino.
I contenuti del curricolo sono esperienze, cioè attività reali effettivamente e personalmente compiute dai bambini, attraverso le quali conquistano l’autonomia, maturano l’identità e sviluppano le competenze. Le indicazioni programmatiche delle scuole dell’infanzia suggeriscono di suddividere equilibratamente le attività proposte in attività attinenti al linguaggio e al pensiero logico o allo sviluppo psico-motorio o ancora all’affettività e alla socializzazione, in modo da curare tutti gli aspetti della personalità del bambino, senza parlare di vere e proprie discipline. Ciò che caratterizza le scuole dell’infanzia non è la scelta degli argomenti trattati, ma le modalità con cui vengono proposti. La scuole dell’infanzia di Montecarlo e Villa Basilica si propongono di fornire occasioni e strumenti per un apprendimento creativo, inteso come utilizzo dinamico delle informazioni personali e delle acquisizioni maturate; si propongono di fornire serenità e sicurezza; inoltre, dando ampia disponibilità di tempi e spazi per il gioco, e occasioni di incontro con la realtà ambientale, si propongono di far acquisire al bambino la consapevolezza delle proprie capacità. Per quanto riguarda il metodo, il lavoro si svolge in intersezione per alcune attività che non richiedono interventi specifici di una particolare fascia evolutiva; nei momenti di necessaria differenziazione il lavoro si svolge all’interno di ciascuna sezione. Le attività in comune, là dove sono possibili, risultano infatti particolarmente stimolanti e utili all’interazione socio-affettiva fra i gruppi e offrono maggiori opportunità di scambio, arricchimento e aiuto reciproco. Nella scuola vengono portate avanti alcune iniziative sperimentali e progetti che vengono proposti anche nella scuola primaria, e taluni anche in quella secondaria, nell’ottica della continuità educativa. |